Olio ozonizzato

La vita relativamente breve dell'ozono nell'aria fa sì che esso non si possa immagazzinare in grande quantità, e questa caratteristica, in alcuni casi, può imporre dei limiti nelle sue applicazioni. Negli oli di girasole, di oliva, lino, canapa e jojoba, grazie al loro alto contenuto di acidi grassi essenziali, l'ozono viene microincapsulato nella struttura molecolare dell'olio stesso, sotto forma di ozonide composto. In tal modo si stabilizza ed amplifica la sua durata, permettendo all'ozono di rimanere in uno stato attivo "nascente" per un lungo periodo di tempo, purché conservato a bassa temperatura.

Quando si parla di olio ozonizzato, si parla dunque dell’azione biologica degli ozonidi che, a contatto con la pelle e con i tessuti sottostanti, entrano velocemente in azione realizzando una serie di effetti riscontrabili:

  • Alta attività germicida su funghi, lieviti, virus e batteri.
  • Riattivazione del microcircolo sanguigno.
  • Stimolazione della granulazione e della crescita dei tessuti.
  • Azione antinfiammatoria ed analgesica.
  • Rivitalizzazione dei tessuti epiteliali.

L’applicazione locale degli oli ozonizzati produce risultati paragonabili ai trattamenti di ozonoterapia gassosa in molte patologie, anche se a volte i tempi di trattamento sono più lunghi. Il nostro olio ozonizzato, ottenuto secondo un metodo brevettato, contiene un’elevata concentrazione di lipoidroperossidi per ml., per cui le sue caratteristiche e la sua efficacia sono di qualità nettamente superiore.