Isola d'Elba

L’Isola d’Elba è considerata la perla dell’Arcipelago Toscano ed è la terza isola italiana per dimensioni, subito dopo Sicilia e Sardegna.

Per gli Etruschi costituì un’ inesauribile fonte di ricchezza ed il ferro elbano contribuì al prosperare della loro civiltà, così come per i Romani, che apprezzarono i fanghi curativi dell’isola: sono stati ritrovati resti di due ricche ville Patrizie, una delle quali proprio nei pressi del bacino termale.

Durante il Granducato di Toscana, Cosimo de’ Medici edificò la sua “Cosmopoli” (oggi Portoferraio) cingendola di mura possenti, la famosa “Fortezza Medicea” che salvò gli abitanti dalle incursioni piratesche.

Il periodo storico che ha reso però celebre quest’isola, proiettandola sul palcoscenico mondiale, è stato quello del breve esilio di Napoleone Bonaparte (1814-15), che lasciò un’impronta significativa in questo suo minuscolo regno, tramandando due magnifiche residenze: Villa dei Mulini e la Villa di San Martino.

L’isola, divisa in otto comuni, è caratterizzata da un mare turchino, spiagge da sogno e scenari naturali irripetibili, per cui gran parte del suo territorio rientra sotto la tutela del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. L’Elba offre inoltre la possibilità di praticare moltissime attività sportive open air: trekking, mountain bike, nordic walking, canottaggio, wind surf e vela, diving, ecc.

La felice collocazione geografica ed il clima mite consentono ai visitatori di trascorrervi piacevoli soggiorni anche nei periodi di bassa stagione.

Non di poco conto sono le sue specialità agro-alimentari, tra cui l’olio d’oliva, il miele ed i suoi vini, uno su tutti l’Aleatico: vino rosso passito, molto apprezzato ed accompagnato spesso dalla “schiaccia briaca”, un dolce della tradizione elbana.